Griglie di valutazione: questionario
COMPORTAMENTALI
- rispetto delle norme previste dal P.E.I.; in particolare: acquisizione e potenziamento del senso civico, della responsabilità personale, della capacità di convivere con gli altri e di non usare linguaggi ed atteggiamenti scurrili
- adesione attiva alle proposte scolastiche
OPERATIVI
- attenzione alla lezione
- sviluppo della capacità di concentrazione
- consapevole partecipazione al processo educativo
- interventi propositivi
l’alunno dovrà gradualmente evidenziare di
aver acquisito la capacità di passare da una fase di partecipazione passiva
(ascolto - attenzione) (classe 1^) ad una sempre più attiva (concentrazione -
interventi propositivi) (classe 2^) fino all’acquisizione della capacità di
rielaborare criticamente i contenuti (triennio)
- uso proficuo del libro di testo
l’alunno dovrà dimostrare di sapersi
orientare nell’utilizzo del libro di testo e dovrà saper reperire i nuclei
concettuali fondamentali (biennio)
nelle classi del triennio dovrà dar prova di
acquisita autonomia nel consultare i testi per approfondire le proposte
dell’insegnante (terza), produrre lavori personali e operare collegamenti fra
le varie discipline (quarta e quinta)
- acquisizione di un metodo efficace nel prendere appunti
- acquisizione di un metodo di studio e di lavoro valido
l’alunno dovrà comprendere che
l’apprendimento si fonda su uno studio continuativo volto a cogliere gli
elementi essenziali di ciascuna disciplina (biennio)
nella graduale consapevolezza che l’apprendimento
non deve mai essere semplicemente nozionistico l’alunno dovrà trovare quale
metodo di studio è per lui più congeniale e proficuo (triennio)
COGNITIVI
- potenziamento ed estensione delle competenze linguistiche scritte ed orali con particolare approfondimento dei linguaggi specifici attinenti alle varie discipline
- graduale acquisizione della consapevolezza della globalità del processo di apprendimento, e quindi capacità di operare collegamenti fra le varie discipline e di elaborarne i contenuti in modo critico
per ogni classe, sulla base dell’analisi della situazione di partenza rilevata tramite test di ingresso e prime osservazioni personali (soprattutto per le classi per me nuove), si pongono gli obiettivi seguenti:
CLASSE 1A
OBIETTIVI
GENERALI:
-
COGNITIVI: le principali funzioni comunicative e i diversi registri linguistici
(salutare, presentare e presentarsi, chiedere e dare informazioni, descrivere
oggetti e persone, azioni abituali e in corso, progetti futuri, chiedere ed
esprimere gusti personali, offrire e invitare) - lessico di base della lingua e
elementi principali delle aree semantiche via via trattate;
-
OPERATIVI: comprendere messaggi orali cogliendo la situazione e l’argomento del
discorso nella sua globalità, esprimersi su argomenti generali (anche se in
modo non del tutto corretto dal punto di vista formale), comprendere semplici
testi scritti, saper produrre semplici testi scritti, individuare strutture e
meccanismi linguistici semplici.
-
COMPORTAMENTALI: acquisizione di autonomia di apprendimento e di capacità di
decisione, partecipazione attenta al lavoro di classe e al dialogo educativo,
uso accurato e costante del libro di testo, puntualità nello svolgimento dei
compiti e nello studio delle lezioni, rispetto delle regole concordemente
stabilite, rispetto degli altri e degli oggetti propri e altrui.
INDICAZIONI
DI CARATTERE METODOLOGICO:
-
SUDDIVISIONE DELLA LEZIONE: normalmente il momento iniziale della lezione sarà
dedicato alle domande degli alunni (chiarimenti, dubbi...); seguirà la correzione
dei compiti assegnati a casa e/o l’interrogazione di uno o più alunni, la
presentazione del nuovo materiale oggetto principale della lezione (dialoghi,
letture, punti grammaticali, lavori di gruppo e di coppia...), eventuali
esercizi di chiarificazione e consolidamento, l’assegnazione dei compiti a
casa.
-
TIPI DI PROVE: si presenteranno prove atte a stimolare tutte le diverse abilità
linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, espressione orale): dialoghi da
costruire o completare, esercizi di tipo prettamente grammaticale, questionari
orali e scritti a domande guidate e libere, semplici traduzioni, dettati,
registrazioni e video.
Eventuali prove
differenziate a seconda dei vari livelli di profitto saranno proposte qualora
ne emergesse l'opportunità.
-
VERIFICA E VALUTAZIONE: le verifiche riguarderanno abilità diverse, e
saranno sia di tipo sommativo che formativo. Soprattutto per quanto riguarda le
abilità orali cercherò di verificare con la maggior continuità possibile la
capacità di comprendere messaggi e richieste, di rispondere verbalmente e
operativamente, di esprimere messaggi liberi o guidati, di interagire nelle
conversazioni in gruppo e in coppia.
La valutazione finale terrà
conto sia dei risultati delle prove di verifica sia del raggiungimento degli
obiettivi comportamentali, sia della progressione rispetto al livello di
partenza.
CONTENUTI
DISCIPLINARI:
Libro di testo: Andreolli/Linwwod
“On stage” Dalla Unit 1 alla Unit 10.
|
Primo quadrimestre |
test di ingresso – presentarsi, identificare cose
e persone, descrivere cose e persone, chiedere e dare informazioni personali,
chiedere e dare permessi, indicare possesso; il presente di essere e avere,
can, preposizioni di luogo, possessivi, plurali, genitivo sassone, presente
semplice. |
|
|
Secondo quadrimestre |
Parlare dei propri gusti, parlare di azioni
abituali e di azioni in corso, piani e accordi per il futuro, suggerire,
scusarsi, offrire, accettare e rifiutare; presente semplice e progressivo,
pronomi complemento, articoli, preposizioni di tempo, imperativi, partitivi,
avverbi di frequenza |
|
STRUMENTI
DIDATTICI:
libro di testo, giornali di vario genere, cassette e
videocassette, lavoro di gruppo e in coppia, lezione frontale, materiale
autentico
CLASSE 2A
OBIETTIVI
GENERALI:
-
COGNITIVI: funzioni comunicative e registri linguistici diversi (raccontare,
confrontare, riportare, fare ipotesi, esprimere opinioni) - lessico di base
della lingua e elementi principali delle aree semantiche via via trattate;
-
OPERATIVI: comprendere messaggi orali cogliendo la situazione e l’argomento del
discorso nella sua globalità, esprimersi su argomenti sempre più complessi dal
punto di vista linguistico e testuale, comprendere testi scritti, saper
produrre testi scritti vari per forma e contenuto, individuare strutture e
meccanismi linguistici.
-
COMPORTAMENTALI: acquisizione di una sempre maggiore autonomia di apprendimento e di
capacità di decisione, partecipazione attiva e costruttiva al lavoro di classe
e al dialogo educativo, uso accurato e costante del libro di testo, puntualità
nello svolgimento dei compiti e nello studio delle lezioni, rispetto delle
regole concordemente stabilite, rispetto degli altri e degli oggetti propri e
altrui.
INDICAZIONI
DI CARATTERE METODOLOGICO:
-
SUDDIVISIONE DELLA LEZIONE: normalmente il momento iniziale della lezione sarà
dedicato alle domande degli alunni (chiarimenti, dubbi...); seguirà la
correzione dei compiti assegnati a casa e/o l’interrogazione di uno o più
alunni, la presentazione del nuovo materiale oggetto principale della lezione
(dialoghi, letture, punti grammaticali, lavori di gruppo e di coppia...),
eventuali esercizi di chiarificazione e consolidamento, l’assegnazione dei
compiti a casa.
-
TIPI DI PROVE: si presenteranno prove atte a stimolare tutte le diverse abilità linguistiche
(lettura, scrittura, ascolto, espressione orale): dialoghi da costruire o
completare, esercizi di tipo prettamente grammaticale, questionari orali e
scritti a domande guidate e libere, semplici traduzioni, dettati, registrazioni
e video.
Eventuali prove
differenziate a seconda dei vari livelli di profitto saranno proposte qualora
ne emergesse l'opportunità.
-
VERIFICA E VALUTAZIONE: le verifiche riguarderanno abilità diverse, e
saranno sia di tipo sommativo che formativo. Soprattutto per quanto riguarda le
abilità orali cercherò di verificare con la maggior continuità possibile la
capacità di comprendere messaggi e richieste, di rispondere verbalmente e
operativamente, di esprimere messaggi liberi o guidati, di interagire nelle
conversazioni in gruppo e in coppia.
La valutazione terrà conto
sia dei risultati delle prove di verifica sia del raggiungimento degli
obiettivi comportamentali, sia della progressione rispetto al livello di
partenza.
CONTENUTI
DISCIPLINARI:
Libro di testo: Samotti
“Catch” Dalla Unit 9 alla Unit 16
|
Primo quadrimestre |
test di ingresso - parlare di avvenimenti passati,
confrontare, fare ipotesi, esprimere sentimenti, bisogni, obblighi, capacità,
riportare frasi e commenti; i passati, condizionale e periodo ipotetico,
comparativi - festività britanniche, U.K. e U.S.A., London, la lingua inglese |
|
|
Secondo quadrimestre |
forma di durata e discorso indiretto, verbi
modali, fare, infiniti; i media, aspetti di civiltà britannica e americana (
i giovani, il razzismo) |
|
STRUMENTI
DIDATTICI:
libro di testo, giornali di vario genere, cassette e
videocassette, lavoro di gruppo e in coppia, lezione frontale, materiale
autentico
CLASSE 3A
OBIETTIVI GENERALI:
-
COGNITIVI: i verbi: aspetti semantici e morfosintattici (flessione, uso dei
tempi, modi e aspetti); gli elementi fondamentali della frase: pronomi e
aggettivi, preposizioni, sostantivi - le principali funzioni comunicative e i
diversi registri linguistici (compreso quello tecnico-scientifico) - lessico di
base della lingua e elementi principali delle aree semantiche via via trattate,
con particolare attenzione al lessico specialistico del corso.
-
OPERATIVI: saper cogliere e riferire il significato globale di un testo orale e
scritto, saperne individuare informazioni specifiche, saper riconoscere diversi
registri e funzioni linguistiche; saper interagire in semplici contesti
comunicativi; saper leggere ad alta voce.
-
COMPORTAMENTALI: acquisizione di una sempre maggiore autonomia di apprendimento e di
capacità di decisione, partecipazione attiva e costruttiva al lavoro di classe
e al dialogo educativo, uso accurato e costante del libro di testo, puntualità
nello svolgimento dei compiti e nello studio delle lezioni, rispetto delle
regole concordemente stabilite, rispetto degli altri e degli oggetti propri e
altrui.
INDICAZIONI DI CARATTERE METODOLOGICO:
-
SUDDIVISIONE DELLA LEZIONE: normalmente il momento iniziale della lezione sarà
dedicato alle domande degli alunni (chiarimenti, dubbi...); seguirà la
correzione dei compiti assegnati a casa e/o l’interrogazione di uno o più
alunni, la presentazione del nuovo materiale oggetto principale della lezione
(testi, punti grammaticali, lavori di gruppo e di coppia...), eventuali
esercizi di chiarificazione e consolidamento, l’assegnazione dei compiti a
casa.
-
TIPI DI PROVE: si presenteranno prove atte a stimolare tutte le diverse abilità
linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, espressione orale): testi completi e
da completare, esercizi di tipo prettamente grammaticale, questionari orali e
scritti a domande guidate e libere, semplici composizioni, semplici traduzioni,
dettati, registrazioni e video.
Eventuali prove
differenziate a seconda dei vari livelli di profitto saranno proposte qualora
ne emergesse l'opportunità.
-
VERIFICA E VALUTAZIONE: le verifiche riguarderanno abilità diverse, e
saranno sia di tipo sommativo che formativo. Soprattutto per quanto riguarda le
abilità orali cercherò di verificare con la maggior continuità possibile la
capacità di comprendere messaggi e richieste, di rispondere verbalmente e
operativamente, di esprimere messaggi liberi o guidati, di interagire nelle
conversazioni in gruppo e in coppia.
La valutazione terrà conto
sia dei risultati delle prove di verifica sia del raggiungimento degli
obiettivi comportamentali, sia della progressione rispetto al livello di
partenza.
CONTENUTI DISCIPLINARI:
Libro di testo: Bassi/Cesareni “Helpware” Dalla Unit 1 alla Unit 8
|
Primo quadrimestre |
test di ingresso - ripasso dei primi elementi
linguistici: articoli, nomi (plurali, countable, composti), aggettivi e
pronomi (nazionalità, personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti),
presenti dei verbi - lettura guidata di testi da giornali o altro materiale
autentico, ascolto di materiale autentico di vario genere |
|
|
Secondo quadrimestre |
principali preposizioni e complementi di tempo e
di luogo, comparativi e superlativi, genitivo sassone, relativi,
interrogativi ed esclamativi, i passati - esercitazioni con le principali
funzioni (presentarsi, salutarsi, descrivere cose e persone esprimere e
chiedere idee e opinioni...) - lettura guidata di testi vari, sia di
carattere generale che di tipo tecnico, ascolto di materiale autentico di
vario genere |
|
STRUMENTI DIDATTICI:
libri di testo, giornali di vario genere, cassette e
videocassette, lavoro di gruppo e in coppia, lezione frontale, materiale
autentico
CLASSE 4A
OBIETTIVI
GENERALI:
-
COGNITIVI: ampliare la gamma di funzioni comunicative e strutture linguistiche e
lessicali che gli alunni comprendono e sanno usare; chiarire e approfondire gli
aspetti della lingua inglese non rivisti negli anni precedenti (verbi modali,
passivi...) - strutture ed elementi lessicali tipici del linguaggio tecnico di
specializzazione
-
OPERATIVI: saper cogliere e riferire il significato globale di un testo, saperne
individuare informazioni specifiche, saper tradurre in italiano saper
riconoscere diversi registri e funzioni linguistiche, saper interagire in
contesti comunicativi, saper leggere ad alta voce.
-
COMPORTAMENTALI: acquisizione di una sempre maggiore autonomia di apprendimento e di
capacità di decisione, partecipazione attiva e costruttiva al lavoro di classe
e al dialogo educativo, uso accurato e costante del libro di testo, puntualità
nello svolgimento dei compiti e nello studio delle lezioni, rispetto delle
regole concordemente stabilite, rispetto degli altri e degli oggetti propri e
altrui.
INDICAZIONI
DI CARATTERE METODOLOGICO:
-
SUDDIVISIONE DELLA LEZIONE: normalmente il momento iniziale della lezione sarà
dedicato alle domande degli alunni; seguirà la correzione dei compiti assegnati
a casa e/o l’interrogazione di uno o più alunni, la presentazione del nuovo
materiale oggetto principale della lezione e del metodo di lavoro proposto,
eventuali esercizi di chiarificazione e consolidamento, l’assegnazione dei
compiti per la volta successiva.
-
TIPI DI PROVE: si presenteranno prove atte a stimolare tutte le diverse abilità
linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, espressione orale): esercizi di tipo
prettamente grammaticale, testi da comprendere anche con l’aiuto di questionari
orali e scritti, traduzioni, dettati, materiale orale di vario genere con
esercizi di comprensione.
Eventuali prove
differenziate a seconda dei vari livelli di profitto saranno proposte qualora
ne emergesse l'opportunità.
-
VERIFICA E VALUTAZIONE: verranno messe in atto diverse strategie di
verifica sia della comprensione orale e scritta (questionari a risposte e a
scelta multipla, tabelle...) sia della produzione orale (con osservazioni il
più possibile sistematiche e continuate) sia delle capacità operative
acquisite.
La valutazione terrà conto
sia dei risultati delle prove di verifica sia del raggiungimento degli
obiettivi comportamentali, sia della progressione rispetto al livello di
partenza.
CONTENUTI
DISCIPLINARI:
Libro di testo: Bassi/Cesareni “Helpware” Dalla Unit 8 alla Unit 14
|
Primo quadrimestre |
ripasso grammaticale (i passati dei verbi), la
forma di durata, il futuro, il condizionale e il periodo ipotetico, i verbi
modali - testi e materiale autentico (riviste, video, cassette) di vario
genere - letture tecniche ed esercizi ad esse relativi |
|
|
Secondo quadrimestre |
Short answers, passivi, discorso indiretto,
preposizioni - comprensione e rielaborazione di testi di genere e argomento
diverso, letture tecniche ed esercizi ad esse relativi, conversazioni guidate
a tema |
|
Nella scelta del materiale da proporre terrò conto
delle indicazioni eventuali degli insegnanti delle altre materie (brani di
letteratura, pagine di manuali tecnici...)
STRUMENTI
DIDATTICI:
libro di testo, giornali di vario genere, cassette e
videocassette, lavoro di gruppo e in coppia, lezione frontale, materiale
autentico
CLASSE 5A
OBIETTIVI
GENERALI:
-
COGNITIVI: consolidare le conoscenze linguistiche, lessicali e comunicative
acquisite negli anni precedenti; chiarire e approfondire alcuni aspetti
(passivi, discorso diretto e indiretto, verbi fraseologici...) - strutture ed
elementi lessicali tipici del linguaggio tecnico di specializzazione
-
OPERATIVI: comprendere in maniera globale o analitica, a seconda della situazione,
testi orali e scritti relativi anche al settore specifico di indirizzo, saperne
individuare informazioni specifiche, saper produrre relazioni orali e scritte
su di essi; saper usare diversi registri, saper interagire in contesti
comunicativi semplici e complessi; saper leggere ad alta voce, saper tradurre
testi di vario genere.
-
COMPORTAMENTALI: acquisizione di una sempre maggiore autonomia di apprendimento e di
capacità di decisione, partecipazione attiva e costruttiva al lavoro di classe
e al dialogo educativo, uso accurato e costante del libro di testo, puntualità
nello svolgimento dei compiti e nello studio delle lezioni, rispetto delle
regole concordemente stabilite, rispetto degli altri e degli oggetti propri e
altrui.
INDICAZIONI
DI CARATTERE METODOLOGICO:
-
SUDDIVISIONE DELLA LEZIONE: vi saranno diverse tipologie di lezione a seconda
delle attività: normalmente il momento iniziale sarà dedicato all’impostazione
del lavoro e, se caso alla correzione dei compiti assegnati a casa e/o
all’interrogazione di uno o più alunni; vi saranno poi discussioni e
conversazioni, lavori a coppia o in gruppo, lezioni frontali, visione di film o
video, ascolto di cassette, lettura dal testo o da riviste e altro materiale.
-
TIPI DI PROVE: si presenteranno prove atte a stimolare tutte le diverse abilità
linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, espressione orale): testi da
comprendere anche con l’aiuto di questionari orali e scritti, traduzioni,
dettati, materiale orale di vario genere con esercizi di comprensione, e se si
presenterà la necessità anche esercizi di tipo prettamente grammaticale.
Particolare attenzione verrà riservata alla proposta di prove con le modalità
che il consiglio di classe concorderà in vista della terza prova scritta
dell’esame di stato.
-
VERIFICA E VALUTAZIONE: verranno messe in atto diverse strategie di
verifica sia della comprensione orale e scritta (questionari a risposte e a
scelta multipla, tabelle...) sia della produzione orale (con osservazioni il
più possibile sistematiche e continuate) sia delle capacità operative
acquisite.
La valutazione terrà conto
sia dei risultati delle prove di verifica sia del raggiungimento degli
obiettivi comportamentali, sia della progressione rispetto al livello di
partenza.
CONTENUTI
DISCIPLINARI:
Libro di testo: Bonomi/Pesenti
Barili/Schwammenthal, “Grammar Matters” Dalla Unit 22 alla Unit 27
|
Primo quadrimestre |
ripasso linguistico, revisione del materiale
tecnico già affrontato, condizionale e periodo ipotetico, discorso diretto e
indiretto, forme passive - conversazioni, film, letture tecniche con relativi
esercizi, elaborazione di testi (relazioni, riassunti) |
|
|
Secondo quadrimestre |
fare seguito da infinito, verbi di percezione e
fraseologici - letture di materiale autentico e conversazioni, film, letture
tecniche con relativi esercizi, esercitazioni scritte e orali di vario genere |
|
Nella scelta del materiale da proporre terrò conto
delle indicazioni eventuali degli insegnanti delle altre materie (brani di
letteratura, pagine di manuali tecnici...) e delle direttive che man mano
emergeranno a proposito del nuovo esame di stato
STRUMENTI
DIDATTICI:
libro di testo, giornali di vario genere, cassette e
videocassette, lavoro di gruppo e in coppia, lezione frontale, materiale
autentico
CLASSE 3C
OBIETTIVI GENERALI:
-
COGNITIVI: i verbi: aspetti semantici e morfosintattici (flessione, uso dei
tempi, modi e aspetti); gli elementi fondamentali della frase: pronomi e
aggettivi, preposizioni, sostantivi - le principali funzioni comunicative e i
diversi registri linguistici (compreso quello tecnico-scientifico) - lessico di
base della lingua e elementi principali delle aree semantiche via via trattate,
con particolare attenzione al lessico specialistico del corso.
-
OPERATIVI: saper cogliere e riferire il significato globale di un testo orale e
scritto, saperne individuare informazioni specifiche, saper riconoscere diversi
registri e funzioni linguistiche; saper interagire in semplici contesti
comunicativi; saper leggere ad alta voce.
-
COMPORTAMENTALI: acquisizione di una sempre maggiore autonomia di apprendimento e di
capacità di decisione, partecipazione attiva e costruttiva al lavoro di classe
e al dialogo educativo, uso accurato e costante del libro di testo, puntualità
nello svolgimento dei compiti e nello studio delle lezioni, rispetto delle
regole concordemente stabilite, rispetto degli altri e degli oggetti propri e
altrui.
INDICAZIONI DI CARATTERE METODOLOGICO:
-
SUDDIVISIONE DELLA LEZIONE: normalmente il momento iniziale della lezione sarà
dedicato alle domande degli alunni (chiarimenti, dubbi...); seguirà la
correzione dei compiti assegnati a casa e/o l’interrogazione di uno o più
alunni, la presentazione del nuovo materiale oggetto principale della lezione
(testi, punti grammaticali, lavori di gruppo e di coppia...), eventuali
esercizi di chiarificazione e consolidamento, l’assegnazione dei compiti a
casa.
-
TIPI DI PROVE: si presenteranno prove atte a stimolare tutte le diverse abilità
linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, espressione orale): testi completi e
da completare, esercizi di tipo prettamente grammaticale, questionari orali e
scritti a domande guidate e libere, semplici composizioni, semplici traduzioni,
dettati, registrazioni e video.
Eventuali prove
differenziate a seconda dei vari livelli di profitto saranno proposte qualora
ne emergesse l'opportunità.
-
VERIFICA E VALUTAZIONE: le verifiche riguarderanno abilità diverse, e
saranno sia di tipo sommativo che formativo. Soprattutto per quanto riguarda le
abilità orali cercherò di verificare con la maggior continuità possibile la
capacità di comprendere messaggi e richieste, di rispondere verbalmente e
operativamente, di esprimere messaggi liberi o guidati, di interagire nelle
conversazioni in gruppo e in coppia.
La valutazione terrà conto
sia dei risultati delle prove di verifica sia del raggiungimento degli
obiettivi comportamentali, sia della progressione rispetto al livello di
partenza.
CONTENUTI DISCIPLINARI:
Libro di testo: Bassi/Cesareni “Helpware” Dalla Unit 1 alla Unit 8
|
Primo quadrimestre |
test di ingresso - ripasso dei primi elementi
linguistici: articoli, nomi (plurali, countable, composti), aggettivi e
pronomi (nazionalità, personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti),
presenti dei verbi - lettura guidata di testi da giornali o altro materiale
autentico, ascolto di materiale autentico di vario genere |
|
|
Secondo quadrimestre |
principali preposizioni e complementi di tempo e
di luogo, comparativi e superlativi, genitivo sassone, relativi,
interrogativi ed esclamativi, i passati - esercitazioni con le principali
funzioni (presentarsi, salutarsi, descrivere cose e persone esprimere e
chiedere idee e opinioni...) - lettura guidata di testi vari, sia di
carattere generale che di tipo tecnico, ascolto di materiale autentico di
vario genere |
|
STRUMENTI DIDATTICI:
libri di testo, giornali di vario genere, cassette e
videocassette, lavoro di gruppo e in coppia, lezione frontale, materiale
autentico
Sulla base della valutazione della situazione delle classi, quale emersa a seguito dello scrutinio del primo quadrimestre, si ravvisa l’opportunità di esplicitare con chiarezza gli obiettivi minimi prefissati per ciascuna classe, e il cui raggiungimento corrisponderà al livello di sufficienza.
·
Comportamentali
e cognitivi
Rispettare l'orario di
inizio delle lezioni
Rispettare l'ordine e la
pulizia delle classi
Avere un comportamento
corretto con compagni e insegnanti
Ascoltare senza interrompere
Cooperare durante i lavori
di gruppo
Portare a scuola il libro
Tenere in ordine il quaderno
e i materiali utilizzati
Essere puntuali nella
consegna dei lavori assegnati
Prendere appunti
Saper ascoltare una
spiegazione
Saper comprendere le istruzioni impartite
Rispondere in modo chiaro e
pertinente alle domande
·
Disciplinari
Avere iniziato il processo
di sviluppo delle quattro abilità di base, vale a dire:
-
Saper
comprendere almeno nelle linee essenziali messaggi orali semplici
-
Saper
esprimere in modo comprensibile semplici messaggi riferiti a situazioni di vita
quotidiana
-
Saper
cogliere il senso globale di brevi testi scritti che presentino strutture
semplici e lessico noto
-
Saper
comporre in modo comprensibile e abbastanza corretto brevi testi o semplici
risposte utilizzando strutture e lessico noti
-
Saper
leggere ad alta voce e senza gravi errori parole e frasi note
-
Conoscere
il significato di almeno metà dei termini presentati dal libro di testo
(livelli di riferimento
Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e
frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto.
Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado
di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le
persone che conosce e le cose che possiede.
Interagisce in modo semplice purché l’altra persona
parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.)
·
Comportamentali
e cognitivi
Rispettare l'orario di
inizio delle lezioni
Rispettare l'ordine e la
pulizia delle classi
Avere un comportamento
corretto con compagni e insegnanti
Ascoltare senza interrompere
Capire e accettare le
opinioni degli altri, saper dissentire
Favorire gli interventi di
tutti
Cooperare durante i lavori
di gruppo
Portare a scuola il libro
Tenere in ordine il quaderno
e i materiali utilizzati
Essere puntuali nella
consegna dei lavori assegnati
Prendere appunti in modo
chiaro
Riorganizzare gli appunti
Saper ascoltare una
spiegazione
Saper comprendere le istruzioni impartite
Rispondere in modo chiaro e
pertinente alle domande
Riassumere un testo
cogliendone gli elementi essenziali
Utilizzare il registro
comune della lingua senza gravi errori di sintassi, grammatica e ortografia
·
Disciplinari
Avere potenziato lo sviluppo
delle quattro abilità di base, vale a dire:
-
Saper
comprendere messaggi orali abbastanza semplici
-
Saper
esprimere in modo comprensibile e abbastanza corretto semplici messaggi
riferiti a situazioni di vita quotidiana
-
Saper
cogliere il senso globale di brevi testi scritti che presentino strutture
semplici e lessico noto
-
Saperli
tradurre in italiano in modo corretto e comprensibile
-
Saper
comporre in modo comprensibile e abbastanza corretto brevi testi o semplici
risposte utilizzando strutture e lessico noti
-
Saper
tradurre in inglese semplici frasi su argomenti noti
-
Saper
leggere ad alta voce e senza gravi errori testi noti
-
Possedere
un vocabolario di base essenziale
(livelli di riferimento
Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e
frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto.
Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado
di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le
persone che conosce e le cose che possiede.
Interagisce in modo semplice purché l’altra persona
parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.)
·
Comportamentali
e cognitivi
Rispettare l'orario di
inizio delle lezioni
Rispettare l'ordine e la
pulizia delle classi
Avere un comportamento
corretto con compagni e insegnanti
Ascoltare senza interrompere
Capire e accettare le
opinioni degli altri, saper dissentire
Favorire gli interventi di
tutti
Cooperare durante i lavori
di gruppo
Portare a scuola il libro
Tenere in ordine il quaderno
e i materiali utilizzati
Essere puntuali nella
consegna dei lavori assegnati
Rispondere in modo chiaro e
pertinente alle domande
Leggere un testo cogliendone
gli elementi essenziali, saperlo riportare.
Utilizzare il registro
comune della lingua senza gravi errori di sintassi, grammatica e ortografia
·
Disciplinari
Avere acquisito le quattro
abilità di base, vale a dire:
-
Saper
comprendere messaggi orali relativi a situazioni conosciute
-
Sapersi
esprimere in modo comprensibile e sostanzialmente corretto in situazioni di
vita quotidiana o riferite ad argomenti noti
-
Saper
comprendere semplici testi su argomenti noti o comunque relativi a situazioni
note
-
Saper
tradurre in italiano in modo corretto e comprensibile
-
Saper
comporre in modo comprensibile e abbastanza corretto brevi testi o semplici
risposte utilizzando strutture e lessico noti
-
Saper
tradurre in inglese semplici frasi su argomenti noti
-
Saper
leggere ad alta voce e senza gravi errori
-
Padroneggiare
un vocabolario essenziale
(livelli di riferimento
·
Comportamentali
e cognitivi
Rispettare l'orario di
inizio delle lezioni
Rispettare l'ordine e la
pulizia delle classi
Avere un comportamento
corretto con compagni e insegnanti
Capire e accettare le
opinioni degli altri, saper dissentire
Cooperare durante i lavori
di gruppo
Portare a scuola il libro
Tenere in ordine il quaderno
e i materiali utilizzati
Essere puntuali nella
consegna dei lavori assegnati
Ascoltare una spiegazione e
leggere un testo individuando gli elementi principali
Prendere appunti in modo
efficace
Schematizzare un testo
Rispondere in modo chiaro e
pertinente alle domande
Sostenere un punto di vista
con argomenti validi
Riconoscere il lessico
specifico delle discipline
Utilizzare il registro
comune della lingua senza gravi errori di sintassi, grammatica e ortografia
·
Disciplinari
Avere acquisito una
conoscenza della lingua a livello intermedio, e competenze comunicative che lo
mettano in grado di:
-
Comprendere
espressioni orali relative a situazioni quotidiane e professionali
-
Sostenere
brevi conversazioni esprimendosi in modo comprensibile e sostanzialmente
corretto
-
Comprendere
testi scritti, anche autentici, di argomenti quotidiani e professionali,
sapendone ricavare sia informazioni generiche sia dettagli tecnici
-
Leggere
ad alta voce in modo comprensibile
-
Tradurre
testi di vario genere in modo comprensibile e senza gravi errori di lingua
(livelli di riferimento
Comprende
le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti,
comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione.
E’
in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono
possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per
l’interlocutore.
Sa
produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e
spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle
varie opzioni.)
·
Comportamentali
e cognitivi
Rispettare l'orario di
inizio delle lezioni
Rispettare l'ordine e la
pulizia delle classi
Avere un comportamento
corretto con compagni e insegnanti
Capire e accettare le
opinioni degli altri, saper dissentire
Cooperare durante i lavori
di gruppo
Sostenere un punto di vista
con argomenti validi
Portare a scuola il libro
Tenere in ordine il quaderno
e i materiali utilizzati
Essere puntuali nella
consegna dei lavori assegnati
Ascoltare una spiegazione e
leggere un testo individuando gli elementi principali
Prendere appunti in modo
efficace
Individuare le
caratteristiche e particolarità di un testo
Confrontare testi che
esprimono opinioni diverse su un fatto o un fenomeno
Produrre una relazione
sintetica e organizzata, utilizzando le conoscenze acquisite
Schematizzare un testo
Riconoscere il lessico
specifico delle discipline
Utilizzare il registro
comune della lingua in modo corretto ed efficace
·
Disciplinari
Avere acquisito una
conoscenza della lingua a livello intermedio, e competenze comunicative che lo
mettano in grado di:
-
Comprendere
espressioni orali relative a situazioni quotidiane e professionali
-
Sostenere
semplici conversazioni esprimendosi in modo comprensibile e corretto
-
Leggere
ad alta voce in modo corretto
-
Comprendere
testi scritti, anche autentici, di argomenti quotidiani e professionali,
sapendone ricavare sia informazioni generiche sia dettagli tecnici
-
Rispondere
in modo pertinente e corretto a domande riguardanti testi letti o argomenti
conosciuti, soprattutto di argomento tecnico
-
Tradurre
testi di vario genere in modo comprensibile e corretto
(livelli
di riferimento
Comprende
un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato
implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza.
Usa
la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e
accademici.
Riesce
a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi,
mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli
elementi di coesione.)
Griglia
per la valutazione del questionario
|
Obiettivi |
Livelli |
Voti
corrispondenti |
|
|
|
|
|
|
|
Comprensione delle consegne |
completa |
|
|
|
parziale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comprensione
del testo |
completa e
dettagliata |
10/9 |
|
|
abbastanza
dettagliata (coglie le inferenze) |
8/7 |
|
|
|
globale
(coglie gli elementi impliciti) |
6 |
|
|
|
parziale/superficiale
(coglie solo gli elementi espliciti) |
5/4 |
|
|
|
errata |
3/2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Conoscenza
argomenti o contenuti |
completa e
approfondita |
10/9 |
|
|
abbastanza
completa |
8/7 |
|
|
|
approssimata |
6/5 |
|
|
|
inesatta |
5/4 |
|
|
|
errata |
3/2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Contenuti
in relazione alle domande |
pertinenti
e esaurienti, rielaborati in modo personale |
10/9 |
|
|
abbastanza
pertinenti anche se parzialmente ripresi dal testo |
8/7 |
|
|
|
parzialmente
pertinenti, ripresi quasi interamente dal testo |
6/5 |
|
|
|
poco
pertinenti, non rielaborati |
5/4 |
|
|
|
errati |
3/2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Forma e
lessico |
chiara,
scorrevole, sintetica, lessico vario, appropriato con sinonimi |
10/9 |
|
|
abbastanza
chiara, scorrevole, lessico appropriato |
8/7 |
|
|
|
elementare,
lessico abbastanza appropriato talvolta tratto dal testo |
6/5 |
|
|
|
non sempre
chiara, lessico povero |
5/4 |
|
|
|
incomprensibile,
lessico inadeguato |
3/2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Livello
morfo-sintattico e uso dei registri |
corretto e
sicuro |
10/9 |
|
|
abbastanza
corretto, registro adeguato |
8/7 |
|
|
|
accettabile
anche se non sempre corretto, registro abbastanza adeguato |
6/5 |
|
|
|
non
corretto, registro non sempre adeguato |
5/4 |
|
|
|
con errori
diffusi e gravi anche di registro |
3/2 |
|
Nota:
Per
i test scritti prettamente grammaticali la valutazione si baserà sulla
percentuale di correttezza delle prove; si cercherà però di proporre quesiti
con difficoltà graduata e su obiettivi ben precisi, in modo da dare la
possibilità a tutti gli alunni di raggiungere almeno la sufficienza.
Tortona, 20/10/99
Griglia
per la valutazione della prova orale
|
Obiettivi |
Livelli |
Voti
corrispondenti |
|
|
|
|
|
|
|
Intonazione,
ritmo, pronuncia |
corretta e
curata |
10/9 |
|
|
qualche
errore che non altera il significato |
8/7 |
|
|
|
errori che
a volte alterano il significato |
6/5 |
|
|
|
errori che
alterano il significato |
5/4 |
|
|
|
molti
errori che alterano il significato |
3/2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Lessico |
completo e
appropriato |
10/9 |
|
|
appropriato |
8/7 |
|
|
|
essenziale |
6 |
|
|
|
povero
e inadeguato |
5/4 |
|
|
|
frammentario
e impreciso |
3/2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Morfologia
e sintassi |
corretta
e appropriata |
10/9 |
|
|
qualche
errore di struttura che non altera il significato |
8/7 |
|
|
|
errori
di struttura che alterano in parte il significato |
6/5 |
|
|
|
errori
che alterano il significato |
5/4 |
|
|
|
errori
che rendono il messaggio difficilmente comprensibile |
3/2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Funzioni |
sa
utilizzare una gamma di espressioni ricca e completa |
10/9 |
|
|
sa
esprimere le funzioni con una gamma di espressioni varia e appropriata |
8/7 |
|
|
|
sa
usare le funzioni principali |
6/5 |
|
|
|
esprime
poche funzioni in modo non impreciso |
5/4 |
|
|
|
non
sa esprimere le funzioni |
3/2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Eloquio |
sciolto
e corretto |
10/9 |
|
|
sciolto
ma non sempre preciso |
8/7 |
|
|
|
abbastanza
scorrevole anche se non preciso |
6/5 |
|
|
|
abbastanza
faticoso e impreciso |
5/4 |
|
|
|
stentato
e scorretto |
3/2 |
|
|
|
|
|
|
|
Nota:
Per i test scritti
prettamente grammaticali la valutazione si baserà sulla percentuale di
correttezza delle prove.